Quanto ti resta davvero in tasca? La guida al netto per forfettari

Scopri in modo pratico come calcolare il netto reale dal tuo fatturato in regime forfettario e quali voci considerare per gestire correttamente liquidità e accantonamenti.

Perché questo calcolo è cruciale

Molti forfettari guardano al fatturato lordo ma non considerano imposte, contributi e accantonamenti: il risultato è una sorpresa alla fine del mese. Questa guida ti dà una formula rapida, un esempio pratico e indicazioni operative per non farti trovare impreparato.

La formula rapida

• Reddito imponibile = Fatturato × Coefficiente di redditività

• Imposte = Reddito imponibile × Aliquota sostitutiva

• Contributi INPS ≈ Reddito imponibile × Aliquota contributiva (varia in base alla gestione)

• Netto stimato ≈ Fatturato − Imposte − Contributi − Accantonamenti per spese future

Esempio pratico (valori indicativi)

Ipotesi: fatturato annuo €30.000, coefficiente di redditività 67%, aliquota sostitutiva 15%, aliquota INPS stimata 25,72%.

1. Reddito imponibile = 30.000 × 0,67 = €20.100
2. Imposte = 20.100 × 0,15 = €3.015
3. Contributi INPS ≈ 20.100 × 0,2572 ≈ €5.173
4. Netto approssimativo = 30.000 − 3.015 − 5.173 = €21.812

Nota: aliquote e coefficienti variano per attività e situazione personale. Verifica con il tuo commercialista.

Come usare questa stima per gestire la liquidità

• Accantona subito la percentuale stimata per imposte e contributi su ogni incasso (es. 30–35%).

• Stabilisci un fondo emergenze (almeno 3 mesi di costi fissi).

• Pianifica investimenti e spese importanti sul netto reale, non sul fatturato.

Strumenti pratici

Calcola il tuo netto rapidamente con il nostro calcolatore: Calcolatore SmartRate

Se vuoi una guida pratica passo-passo: leggi la nostra smart guide:

Guida: impostare il piano di accumulo

Consigli operativi rapidi

• Su ogni incasso, trasferisci automaticamente la quota per imposte/contributi su un conto separato.

• Rivedi l’accantonamento almeno ogni 6 mesi (se varia il fatturato).

• Usa il prospetto “netto vs tasse” per mostrare ai potenziali finanziatori o banche quanto sei realmente in grado di sostenere un prestito.

Disclaimer e relazione con il commercialista

Questo articolo è informativo e non sostituisce la consulenza fiscale. Per verifiche specifiche sulla tua posizione (aliquote, gestione INPS, codice ATECO, ecc.) rivolgiti al tuo commercialista. SmartRate è un alleato del commercialista e non un sostituto: possiamo semplificare calcoli e processi, ma le decisioni fiscali definitive devono essere prese con un professionista abilitato.

Articoli correlati

Calcolatore netto e report fiscale — Strumento pratico per ottenere il netto stimato aggiornato ai tuoi dati. Utile per generare il prospetto di accantonamento.

Guida pratica: come impostare il piano di accumulo — Passi concreti per trasformare la stima in un piano di accantonamento mensile automatico.

Azione consigliata: dopo ogni incasso metti da parte la quota stimata per imposte e contributi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *