
Sintesi (TL;DR)
La proposta di innalzare la soglia del regime forfettario da 85.000 € a 100.000 € nella Legge di Bilancio 2026, così come circola sui media, è al momento giuridicamente impraticabile. La Direttiva (UE) 2020/285 fissa il limite massimo per la franchigia IVA a 85.000 €: qualsiasi modifica richiederebbe una revisione a livello europeo.
Introduzione
Negli ultimi mesi sono circolate notizie su un possibile innalzamento della soglia per i forfettari a 100.000€. L’ipotesi è allettante, ma occorre distinguere tra desiderio politico, anticipazioni giornalistiche e realtà normativa.
Cosa si dice in giro
Alcune forze politiche hanno espresso l’intenzione di estendere la flat tax; ciò ha alimentato indiscrezioni su una soglia a 100k inserita nella Legge di Bilancio 2026. Tuttavia la realizzazione pratica incontra un importante vincolo giuridico.
Perché, allo stato attuale, non è possibile
- Direttiva (UE) 2020/285: armonizza i regimi di franchigia IVA e fissa il tetto massimo a 85.000 €.
- Soppresse le vecchie deroghe: dal 1° gennaio 2025 gli Stati non possono più aumentare unilateralmente la soglia oltre 85k.
- Per cambiare serve una modifica europea (iter Commissione → Parlamento Europeo → Consiglio): processo lungo e incerto.
Da dove nasce la confusione sui 100.000 €
La cifra di 100.000 € compare però in altri contesti, da qui la confusione:
- Soglia di esclusione immediata: se il fatturato supera 100.000 € si esce immediatamente dal forfettario.
- Regime di franchigia transfrontaliero (2025): per operazioni in altri Stati UE il tetto europeo per la franchigia può essere 100.000 € — questo riguarda il volume d’affari UE, non la soglia nazionale.
Posizione ufficiale del Governo (sintesi)
Il MEF, rispondendo a un’interrogazione parlamentare, ha confermato il recepimento della Direttiva (UE) 2020/285 tramite il D.Lgs. 180/2024 e ha precisato che l’innalzamento della soglia nazionale non rientra nella disponibilità dei governi nazionali.
Cosa cambia per i titolari di Partita IVA
- Breve termine (2025–2026): nulla cambia: soglia di accesso/permanenza = 85.000 €; uscita immediata se > 100.000 €.
- Medio-lungo termine: una revisione europea è teoricamente possibile ma richiede tempo; eventuali soluzioni “interne” (regime ponte, ecc.) sono solo ipotesi.
Cosa fare oggi (consigli pratici)
- Pianifica e lavora considerando la soglia ufficiale di 85.000 €.
- Monitora mensilmente il fatturato per non avere sorprese.
- Accantona regolarmente per tasse e contributi — calcola l’accantonamento con lo strumento: https://tool.smartrate.it/
- Per comprendere meglio come calcolare esattamente le tasse e pianificare l’accantonamento, leggi la nostra guida pratica: Come Calcolare le Tasse (Senza Impazzire): La Guida Pratica.
- Per capire quanto mettere da parte anche per i contributi previdenziali, consulta la nostra guida: Contributi INPS Forfettario: La Guida per non Pagare un Euro in Più del Dovuto.
- Se vuoi sapere quali scadenze monitorare (acconti, saldo, ecc.) leggi: Secondo Acconto Novembre: La Guida Pratica.
- Se non sei sicuro del tuo codice ATECO (che determina il coefficiente di redditività), dai un’occhiata a: Codice ATECO: Cos’è, a Cosa Serve e Come non Sbagliare.
Conclusione
L’innalzamento a 100.000 € nel 2026 è, allo stato attuale, più una speranza politica che una realtà concreta. La strategia più efficace per i forfettari resta la pianificazione e una corretta gestione della liquidità.
Fonti principali
- Direttiva (UE) 2020/285 — EUR‑Lex: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32020L0285
- Atti parlamentari (Commissione Finanze, 25/06/2025): https://documenti.camera.it/leg19/resoconti/commissioni/bollettini/pdf/2025/06/25/leg.19.bol0519.data20250625.com06.pdf
- D.Lgs. 180/2024 (attuazione Direttiva 2020/285)
Articoli correlati
Codice ATECO: Cos’è, a Cosa Serve e Come non Sbagliare — Per capire come scegliere il codice che determina il coefficiente di redditività
Come Calcolare le Tasse (Senza Impazzire): La Guida Pratica — Guida passo‑passo per calcolare imposte e accantonamenti
Contributi INPS Forfettario: La Guida per non Pagare un Euro in Più del Dovuto — Spiegazioni su aliquote, gestione contributiva e accantonamenti
Secondo Acconto Novembre: La Guida Pratica — Come affrontare e calcolare il secondo acconto, con consigli pratici