
Hai appena inviato una fattura per un bel progetto. Senti quella piccola scarica di adrenalina, la soddisfazione del lavoro completato. Apri il tuo home banking, vedi l’accredito e sorridi. Un sorriso che dura circa tre secondi, prima che la domanda da un milione di euro ti colpisca in pieno:
“Ok, ma di tutto questo… quanto mi resta davvero in tasca?”
Se questa domanda ti rovina il sonno, sappi che sei in ottima compagnia. Calcolare le tasse, specialmente in regime forfettario, sembra un’impresa riservata a ingegneri nucleari con un master in matematica avanzata.
La buona notizia? Non lo è. La notizia ancora migliore? Stiamo per spiegarti come si fa, e poi ti mostreremo come non doverlo fare mai più.
Non Serve una Laurea: Basta Seguire la Ricetta
Pensa al calcolo delle tue tasse come alla preparazione di una torta. Sembra un’arte complessa, ma in realtà è solo una ricetta con passaggi precisi. Se segui la ricetta, il risultato è garantito.
Ecco la ricetta per la “Torta Fiscale del Forfettario”, in 4 semplici passi.
Pensa al calcolo delle tue tasse come alla preparazione di una torta. Sembra un’arte complessa, ma in realtà è solo una ricetta con passaggi precisi. Se segui la ricetta, il risultato è garantito.
Ecco la ricetta per la “Torta Fiscale del Forfettario”, in 4 semplici passi.
Passo 1: L’Ingrediente Base – Il Fatturato Lordo
Questo è facile. È la somma di tutte le fatture che hai incassato nell’anno solare. Prendi tutti i tuoi incassi, mettili in una ciotola. Fatto.
Passo 2: Il Tocco Magico – Il Coefficiente di Redditività
Qui le cose si fanno interessanti. Lo Stato presume che tu abbia delle spese per la tua attività, ma nel regime forfettario non le puoi “scaricare” una per una. Invece, applica un taglio forfettario ai tuoi incassi. Questo taglio magico si chiama
coefficiente di redditività.
È una percentuale che dipende dal tuo Codice ATECO. Ad esempio, se sei un professionista (consulente, designer, copywriter…), il tuo coefficiente è del 78%.
- La formula: Fatturato Lordo × Coefficiente di Redditività (%) = Reddito Imponibile Lordo
- Esempio pratico: €30.000 (Fatturato) × 78% = €23.400 (Reddito Imponibile Lordo)
Questo è il numero su cui lo Stato calcolerà le tue tasse e i tuoi contributi.
Passo 3: Togliere il Superfluo – I Contributi Pagati
Dalla cifra che hai appena ottenuto (€23.400 nel nostro esempio), puoi sottrarre un’altra cosa: i contributi previdenziali (INPS) che hai effettivamente versato l’anno precedente.
- La formula: Reddito Imponibile Lordo – Contributi INPS Versati = Reddito Imponibile Netto
- Esempio pratico: €23.400 – €4.000 (Contributi pagati l’anno scorso) = €19.400 (Reddito Imponibile Netto)
Ci siamo quasi! Questa è la cifra finale su cui pagherai le tasse.
Passo 4: La Cottura Finale – L’Imposta Sostitutiva
Sei alla fine! Ora prendi il tuo Reddito Imponibile Netto e applica l’imposta sostitutiva, che è la grande magia del regime forfettario.
- 15% come aliquota standard.
- 5% per i primi 5 anni di attività se sei una startup.
- La formula: Reddito Imponibile Netto × Aliquota d’Imposta (%) = Tasse da Pagare
- Esempio pratico: €19.400 × 5% = €970
Ecco fatto. Hai calcolato le tue tasse.
Oppure… Salta la Ricetta e Goditi la Torta
Visto? Non era così terribile. Ma ammettiamolo, è un processo noioso e pieno di trappole. Un errore sul coefficiente, un calcolo sbagliato… e la frittata (o la torta) è fatta.
E se potessi avere il risultato finale, preciso al centesimo, senza dover fare nemmeno una di queste operazioni?
È esattamente ciò che fa il nostro tool. Lo abbiamo costruito per essere il tuo “robot da cucina” fiscale: tu inserisci gli ingredienti base (il tuo fatturato, il tuo regime), e lui ti sforna il risultato in meno di 30 secondi. Con la semplicità e l’affidabilità di cui hai bisogno.
Smettila di giocare con la calcolatrice. Prendi il controllo.
Scopri subito il tuo imponibile e le tasse che dovrai pagare con il nostro tool gratuito. La chiarezza è a un solo clic di distanza.